Monitoraggio della protezione degli habitat in Svizzera WBS

Per preservare i preziosi habitat e la biodiversità, dall'inizio degli anni '90 la Svizzera ha designato circa 7000 biotopi di importanza nazionale. Si tratta di torbiere alte e paludi basse, praterie e pascoli secchi, zone alluvionali e siti di riproduzione di anfibi. Nel 2011 l'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) e l’Istituto federale di ricerca WSL hanno lanciato il “Monitoraggio della protezione degli habitat” in Svizzera per studiare i cambiamenti dei biotopi di importanza nazionale.

 

I biotopi d'importanza nazionale sono un pilastro centrale del sistema svizzero delle aree protette e delle infrastrutture ecologiche. Il progetto di monitoraggio utilizza  foto aeree e indagini floristiche e faunistiche sul campo per verificare se i biotopi di importanza nazionale si stiano sviluppando conformemente ai loro obiettivi di conservazione e se la loro qualità e superficie vengono mantenute. È possibile individuare sviluppi negativi a livello nazionale e regionale e avviare contromisure. La prima indagine è stata completata nel 2017; la seconda indagine sarà completata nel 2023.

I primi risultati mostrano che le torbiere continuano a prosciugarsi. Nei prati e pascoli secchi sono progrediti gli arbusti e valori nutritivi sono più elevati. In media, ogni sito di riproduzione degli anfibi ha perso una specie. Tuttavia, ci sono anche sviluppi positivi: ad esempio, nelle torbiere alte dell'Altopiano centrale la copertura boschiva è diminuita. Inoltre, in alcuni casi si sono anche stabilizzate le popolazioni di anfibi rari.

Questi risultati positivi dimostrano che le misure sono efficaci e dovrebbero essere mantenute e talvolta rafforzate.

I risultati della prima campagna di rilievi sono stati pubblicati in tre documenti: un rapporto completo e una versione sintetica disponibile sia in francese  che in tedesco:

Contatto

Collaboratori

Direzione globale del progetto

Claudio de Sassi (UFAM)

Rolf Holderegger (WSL)

 

Direzione del progetto

Jérôme Frei (UFAM)

Ariel Bergamini (WSL)

 

Modulo Vegetazione

Ariel Bergamini

Direzione del modulo

Angéline Bedolla

Coordinamento del lavoro di campo

Steffen Boch

Analisi dei dati

Klaus Ecker

Disegno del campione

Ulrich Graf

Tassonomia

Helen Küchler

Identificazione dei muschi

Tobias Moser

Banca dati

Collaboratori sul campo: Angéline Bedolla, Ariel Bergamini, Steffen Boch, Ulrich Graf, Daniel Hepenstrick, Alain Jotterand, laurent Juillerat, Christoph Käsermann,, Thomas Kiebacher, Daniel Knecht, Helen Küchler, Mary Leibundgut, Esther Meduna, Markus Meier, Tobias Moser, Niklaus Müller.

 

Modulo Teledetezione

Christian Ginzler

Direzione del modulo

Birgit Eben

Interpretazione delle foto aeree

Anita Nussbaumer         

Interpretazione delle foto aeree

Achilleas Psomas   

Sistema di allarme preventivo

Barbara Schneider

Banca dati

Daniel Uebersax             

Interpretazione delle foto aeree

 

Modulo Siti di riproduzione degli anfibi

Benedikt Schmidt

Direzione del modulo

Oliver Dosch

Analisi dei dati

Jérôme Pellet

Analisi dei dati

Collaboratori sul campo 2022: Adrian Aebischer, Sarah Althaus, Christophe Berney, Alberto Conelli, Sam Cruickshank, Oliver Dosch, Andi Hafner, Fabian Hoffmann, Sabine Joss, Sabrina Joye, Manuel Lingg, Mario Lippuner , Tiziano Maddalena, Andreas Meyer, Marco Nembrini, Jérôme Pellet, Thomas Reich, Timo Reissner, Andreas Rotach, Marianne Rutishauser, Dominik Scheibler, Esther Schweizer, Manfred Steffen, Flavio Zanini, Silvia Zumbach

VEGEDAZ