Contenuto principale
Per preservare i preziosi habitat e la biodiversità, dall'inizio degli anni '90 la Svizzera ha designato circa 7000 biotopi di importanza nazionale. Si tratta di torbiere (torbiere alte e paludi basse), praterie e pascoli secchi, zone alluvionali e siti di riproduzione di anfibi. Nel 2011 l'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) e l’Istituto federale di ricerca WSL hanno lanciato il “Monitoraggio della protezione degli habitat” in Svizzera per studiare i cambiamenti dei biotopi di importanza nazionale.
Resultati del primo periodo di indagine
Die Wirkungskontrolle Biotopschutz Schweiz (WBS) ist ein seit 2011 laufendes Programm des BAFU und der WSL. Sie untersucht mittels Luftbildinterpretation sowie floristischen und faunistischen Felderhebungen Veränderungen in den Biotopen von nationaler Bedeutung, den wichtigsten Knoten der Ökologischen Infrastruktur: Trockenwiesen und -weiden, Hoch- und Flachmoore, Auen (inklusive alpine Schwemmebenen und Gletschervorfelder) und Amphibienlaichgebiete.
I biotopi d'importanza nazionale sono un pilastro centrale del sistema svizzero delle aree protette e delle infrastrutture ecologiche. Il progetto di monitoraggio utilizza l'interpretazione delle foto aeree e indagini sul campo floristiche e faunistiche per verificare se i biotopi di importanza nazionale si stiano sviluppando conformemente ai loro obiettivi di conservazione e se la loro qualità venga mantenuta. È possibile individuare sviluppi negativi a livello nazionale e regionale e avviare contromisure. La prima indagine è stata completata nel 2017; la seconda indagine è in corso dal 2018 e sarà completata nel 2023.
Le prime analisi mostrano che le torbiere continuano a prosciugarsi. Sono progrediti anche gli arbusti. Inoltre nelle torbiere e nei prati e pascoli secchi si osserva la colonizzazione da parte di specie amanti di condizione ricche di nutrienti. In media, i siti di riproduzione degli anfibi hanno perso almeno una specie per biotopo. Tuttavia, ci sono stati anche sviluppi positivi: ad esempio, nelle torbiere alte dell'Altopiano centrale la copertura boschiva è diminuita e le perdite delle specie di anfibi comuni sono state compensate da nuove apparizionie. Inoltre, in alcuni casi si sono anche stabilizzate le popolazioni di specie di anfibi rare.
Questi risultati positivi dimostrano che le misure sono efficaci e dovrebbero essere mantenute e talvolta rafforzate.