

Monitoraggio della protezione degli habitat in Svizzera WBS ¶
Per preservare i preziosi habitat e la biodiversità, dall'inizio degli anni '90 la Svizzera ha designato circa 7000 biotopi di importanza nazionale. Si tratta di torbiere alte e paludi basse, prati e pascoli secchi, zone golenali e siti di riproduzione degli anfibi. Nel 2011 l'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) e l’Istituto federale di ricerca WSL hanno lanciato in Svizzera il “Monitoraggio della protezione degli habitat” per studiare i cambiamenti dei biotopi di importanza nazionale.
I biotopi di importanza nazionale sono un elemento cruciale della rete di siti protetti in Svizzera. Il WBS si basa sull’interpretazione di fotografie aeree e sul rilevamento della flora e della fauna per valutare se i biotopi di importanza nazionale si sviluppano conformemente agli obiettivi di protezione stabiliti e se la loro superficie e i loro valori qualitativi vengono mantenuti. È possibile individuare tendenze negative a livello nazionale o regionale e adottare contromisure adeguate. Il WBS è concepito come un monitoraggio a lungo termine: il primo periodo di indagine si è concluso alla fine del 2017, il secondo alla fine del 2023. Il terzo è iniziato nel 2024, contemporaneamente a un'analisi approfondita dei cambiamenti avvenuti tra i due periodi precedenti.
I risultati della seconda fase di monitoraggio, conclusasi nel 2023, sono stati pubblicati in tre documenti: un rapporto completo e una versione sintetica disponibile sia in francese che in tedesco: