Navigation mit Access Keys

Monitoraggio della protezione degli habitat in SvizzeraModulo Siti di riproduzione degli anfibi

Modulo Siti di riproduzione degli anfibi

Contenuto principale

 

Gli anfibi costituiscono uno dei gruppi faunistici più minacciati della Svizzera. La conservazione dei loro siti di riproduzione e il miglioramento dei collegamenti fra questi attraverso la densificazione dei corpi d'acqua sono ancora più importanti per la loro protezione.

 

 

Il 70% delle specie indigene di anfibi sono presenti sulla Lista rossa degli anfibi (Schmidt & Zumbach 2005). Il modulo "Siti di riproduzione degli anfibi" del WBS è coordinato da info fauna - karch. Le informazioni sulle popolazioni di anfibi sono raccolte da esperti locali.

La Svizzera ha dichiarato 929 siti di riproduzione di anfibi di importanza nazionale. Il campione della WBSne include 258: 124 oggetti già studiati per l'aggiornamento 2005 della Lista Rossa degli Anfibi e 18 nuovi oggetti integrati nel 2017 dopo la revisione dell'inventario. Il campione comprende tutte le specie di anfibi e tutte le regioni biogeografiche della Svizzera, e include anche oggetti in altitudine. L'inventario dei siti di riproduzione degli anfibi d'importanza nazionale differenzia gli oggetti fissi (laghetti e altre zone umide permanenti) dai cosiddetti oggetti itineranti (soprattutto cave di ghiaia). I 258 oggetti del campione WBS comprendono 218 oggetti fissi e 40 oggetti itineranti, che vengono visitate ogni sei anni.

Per la determinazione delle specie presenti, gli oggetti in pianura sono visitati quattro volte all’anno e quelli in altitudine due volte all’anno fra marzo e giugno. I dati raccolti sono archiviati presso info fauna - karch e  permettono di seguire lo sviluppo delle popolazioni di anfibi sia a livello nazionale che nelle regioni biogeografiche. I Cantoni hanno accesso a questi dati attraverso il centro dati karch.

 

 

 

 

ULTERIORE INFORMAZIONI